L’azienda
Il marchio Carlo Stroppini gourmet & catering è l’ultima creazione della ditta STa Sagl, ditta a conduzione famigliare specializzata nella produzione di generi alimentari a lunga conservazione (www.gnamgnam.ch) e nel trasporto e logistica di alimenti freschi, surgelati e non food (www.stasagl.ch) fondata da Marco e Marilena Stroppini più di 40 anni fa e passata al figlio nel 2013.
Carlo ha cercato di apportare un rinnovamento generale all’azienda, che rispecchiasse le esigenze attuali del mercato.
La nostra filosofia si basa sulla qualità, efficienza e amore per il nostro lavoro, che, affiancati da quasi mezzo secolo di esperienza nel settore dei generi alimentari, ci permette di essere competitivi sul mercato.
La linea Carlo Stroppini indica la qualità superiore ed è nata proprio a questo scopo, fornire un servizio curato, a conduzione famigliare, in modo da poter accontentare la clientela più esigente, creando e acquistando prodotti che valorizzino il nostro territorio e permettano alle persone di riscoprire e apprezzare i cibi genuini.
Carlo Stroppini
Carlo è nato a Gnosca, dove vive con la sua famiglia, ha intrapreso la strada culinaria all’età di quindici anni quale apprendista cuoco presso l’Hotel Al Faro di Ascona, sotto la guida dello chef Luciano Nodari. Finito con successo il tirocinio ha lavorato per un anno presso l’Hotel Eden Roc di Ascona, dove ha avuto l’onore di poter ancora imparare dallo chef Wenger.
Esperienza lavorativa
Dopo la scuola reclute ha lavorato per un periodo al ristorante La Cachette di Lodrino, per poi partire per Zurigo dove ha svolto la funzione di “chef de partie” al ristorante Frascati. Dopo quasi due anni si è trasferito a Berlino, dove ha effettuato un periodo di studi e ha potuto arricchire il suo bagaglio professionale al ristorante Bocca di Bacco, rinomato ristorante italiano. Ritornato in Svizzera, ha svolto una stagione invernale in qualità di chef de partie presso il Romantik Hotel Chesa Salis di Bever (St. Mortiz), e poi dopo aver svolto un altro soggiorno di studi a Londra, è ritornato definitivamente in Ticino, dove ha svolto diverse mansioni, dal Sous Chef al ristorante Sayonara di Lugano, il vice-gerente gastronomia per Migros Ticino a Lugano e infine il suo ultimo incarico prima di prendere le redini della ditta di famiglia, presso la bellissima e caratteristica Osteria Canedo di Medeglia, dove insieme a “Miglietta” ha potuto perfezionare e imparare la cucina tipica ticinese.